
Centro Culturale Sant'andrea/Coop. Il Fiume - Comune di Pisa - Provincia di Pisa - Regione Toscana
in collaborazione con Associazione STAZIONI del TEATRO
presenta
"MARGINI e SPESSORI"
Stagione teatrale 98/99

13-14 novembre
nuovo spettacolo di Paolo Migone
"Testacoda tra i lamponi"
con Paolo Migone e Rolando Calabrò (al contrabbasso)
Paolo Migone, comico livornese autore dei suoi spettacoli e di altri testi teatrali di successo,
si confronta
in questa nuova produzione con il linguaggio musicale. La satira di costume
e una comicità surreale contro i luoghi comuni del nostro tempo
20-21 novembre
Centro di ricerca e di sperimentazione teatrale di Pontedera
Pellegrino
regia di Annalisa D'Amato
Lavoro liberamente ispirato all'opera di Elio Vittorini; spettacolo realizzato da giovani che,
riferendosi alla tradizione siculo-araba, mettono in scena la vitalità e le suggestioni delle tradizioni
del pellegrinaggio inteso anche come racconto, festa, iniziazione. "Pellegrino" è una ricerca che
approfondisce senza retorica i temi della cultura popolare con un linguaggio sempre fresco e vivace
27-28 novembre
"Battello ebro"
L'avvoltoio
di Barbara Idda - a cura di Letizia Giuliani
Nasce da un racconto basato sull'opera di Max Ernst; la compagnia ne ha tratto una drammaturgia
basata e sulla parola e sul movimento. Tema di sfondo lo sdoppiamento di identità sul quale i due
personaggi, l'avvoltoio e il pittore, instaurano una lotta psicologica
11-12-13 dicembre
Compagnia Il Fiume
Kapovolti
di Gabriele Carli
Liberamente tratto da "Testa di Medusa" di Boris Vian. Ciò che viene messo in scena è un puro
"esercizio comico" di tre amici-attori e un 'attrice che si alternano in due spazi
ben distinti ma interagenti; il dietro le quinte e il palcoscenico. Il pubblico è chiamato
a seguire l'azione teatrale nei due spazi che continuamente
andranno a sovrapporsi tra loro
18 dicembre
Franco di Francescantonio in:
Perle rare
(fuori abbonamento)
Nella vita di un attore ci sono dei punti di riferimento, delle perle rare, degli attimi magici che,
lasciati sul palcoscenico di qualche teatro, si ha voglia periodicamente di recuperare per poter
ritrovare
la preziosità del mestiere di recitare e rivivere l'eccezionalità del teatro.
Sergio Tofano, con le sue filastrocche, Franz Kafka, con la sua straziante "lettera al padre",
Anton Cechov, con "il tabacco fa male". Tre grandi autori, tre mondi, tre possibilità
di avvicinarci, anche con il cuore, al cuore del teatro.
15-16 gennaio
Francesca Censi in:
Uomini pieghevoli
di Paolo Migone
Il grande disegno si stava realizzando con una lentezze sconcertante, tutto girava in una
piacevole e tranquilla armonia fuori dal tempo, quando un gruppo di scimmie di mezza età
si ruppe i coglioni di fare la scimmia, inventò l'orologio, incastrò il tempo
e cominciò a misurarlo ...e come la "o" è la prima lettera della parola orologio,
quelle strane scimmie vennero chiamate uomini con la "uo" minuscola.
Viaggio di una donna nel paese degli uomini con la "uo" minuscola
29-30 gennaio
Teatro Agricolo o del Montevaso
Cicoria - in fondo al mondo, Pasolini
con Gaetano Ventriglia e Ascanio Celestini
Più che uno spettacolo è l'incontro tra due amici. Che cos'è per te Pasolini?
Lo abbiamo cercato nei luoghi, nei sogni. Non ci interessava dire, ma mostrare.
Non ci interessava la soluzione logica ma il mistero. E per te?
Bisogna passare leggeri. Ci vuole pudore, ma senza diventare sprovveduti
12-13-14 febbraio
Compagnia Il Fiume
Alfiere in Re 7, viaggio nella peste manzoniana
di Gabriele Carli e Agostino Cerrai
Non uno spettacolo sulla peste, ma un viaggio che, passando attraverso il lazzeretto
va a cercare altre pesti. Per mettere a fuoco l'incontro-scontro tra la ragione e il caos,
contro la paura e l'ingiusta punizione, tra l'innocenza e la violenza ceca.
Unico modo per uscire dal binomio, la condivisione che gli attori
non-personaggi provano a vivere in scena
27-28 febbraio
"Sacchi di Sabbia"
Faust - variazioni sul tema
Lo spettacolo è un componimento in due parti su Faust e Don Giovanni
I Sacchi di Sabbia proseguono la loro ricerca con un lavoro in progress
dove il ritmo e la presenza attoriale diventano
i protagonisti assoluti della scena
Il venerdi e il sabato ore 21.30 - domenica ore 17
Biglietti: interi L. 12.000 - ridotti L.10.000 (non c'è prevendita)
Abbonamento L. 50.000 - studenti L. 30.000
per informazioni:
santandrea@comune.pisa.it
tel 050542364 (lun ore 15/18 - giov ore 9/12) fax 050543761
Home page