Franco Di Francescantonio
interpreta
"Perle rare"
"Nella vita di un attore ci sono dei punti di riferimento, delle perle rare, degli attimi magici che, lasciati sul palcoscenico di qualche teatro, si ha voglia di recuperare, ogni tanto ma costantemente, per poter ritrovare la preziosità del nostro mestiere e rivivere l’eccezionalità del teatro.
Io sono stato fortunato: nel mio scrigno posseggo diverse perle e sono felice quando ho l’occasione di mostrarle e gioire insieme agli altri della luce che emanano.
Tra quelle più preziose ho scelto per Voi (e per me) tre autori che amo profondamente e che mi hanno accompagnato, fedelissimi, nei teatri del mondo.
Sergio Tofano con le sue filastrocche - raro esempio di eleganza, divertimento linguistico - ed il suo Buonaventura, ultima vera maschera del Teatro italiano, che ho avuto la gioia di interpretare sotto la direzione del figlio Gilberto.
Franz Kafka con la sua straziante "Lettera al padre" dalla cui riduzione ho creato insieme a Massimo Masini uno spettacolo dove parola, danza, canto, fossero drammaturgicamente fusi ed emotivamente necessari (interpreterò una parte dello spettacolo).
Anton Cechov con "Il tabacco fa male" tragicomica conferenza di un tragicomico personaggio; uno dei grandi monologhi del teatro internazionale.
Tre grandi autori, tre mondi, tre possibilità per avvicinarci, anche col cuore, al Teatro e riscoprire insieme la gioia di raccontare delle storie e quindi comunicare guardandoci negli occhi"
Franco Di Francescantonio
Nato a Roma, si è diplomato a Firenze in Scenografia all’Accademia di Belle Arti nel 1974. In quello stesso anno comincia la sua attività come attore interpretando ruoli da protagonista e coprotagonista in testi di autori classici e moderni. E’ stato diretto da importanti registi e coreografi italiani e stranieri tra cui F.Zeffirelli, A.Bianchini, R.De Simone, B.Menegatti, G.Tofano, E.Moshinskv, S.Zimmermann, E.Poliakov. Nel 1975 inizia la sua collaborazione con il Centro studi Danza di Firenze e da quel momento alterna alla prosa spettacoli di teatro-danza, gestuale e musicale. Partecipa a spettacoli per il Balletto di Toscana, per il Maggio Musicale Fiorentino, per l’Opera di Roma e di Genova, per l’Arena di Verona, per la Biennale-Musica di Venezia, per la Scala e il Piccolo Teatro di Milano, per il Liceu di Barcellona, per il Teatro Greco di Siracusa ecc.Ha partecipato ai più importanti festivals internazionali di teatro e danza tra cui Avignone, Nantes, Bruxelles, Berlino, Parigi, S. Pietroburgo, Caracas, Bogotà, Città del Messico.
Con lo spettacolo "Lettera al Padre" tratto da Kafka - regia M.Masini - ha vinto a Barcellona il Premio della Critica Teatrale, per la migliore interpretazione. Ha fatto parte della NeedCompany di Bruxelles diretta da Jan Lauwers, collabora costantemente con la compagnia Ensemble diretta da Micha Van Hoecke e con l’Institut del Teatre di Barcellona per i programmi didattici. Tiene corsi di perfezionamento teatrale per attori, ballerini, cantanti, in varie città italiane e straniere.Attualmente è in tournée in Spagna con "Asi que pasen cinco años" di G.Lorca. Riprenderà i panni del gatto Zorba ne "Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" da L.Sepulveda con il Piccolo di Milano.
venerdi 18 dicembre - ore 21.15
spettacolo fuori abbonamento
Biglietti: interi L. 12.000 - ridotti L.10.000 (non c'è prevendita)
Abbonamento L. 50.000 - studenti L. 30.000
per informazioni:
santandrea@comune.pisa.it
telefax 050 542364-543761 (ore 9/12)

Home page