Pontedera Teatro presenta: "Pellegrino" con Giordano Acquaviva, Giulio Maria Corbelli, Tatiana Lepore, Matilde Politi e Luca Rinaldi
regia di Annalisa D'Amato
La ventitreenne Annalisa D'Amato, al suo esordio come regista, ci propone "Pellegrino", uno spettacolo ricco di tutte le suggestioni di un viaggio in un mondo lontano.
Attingendo dalla tradizione sicula e araba, questi giovani attori hanno ricreato le atmosfere di una vita semplice, in cui l'istinto e il buonsenso comune prendono il sopravvento su ogni razionalità.
La scena è ricca di vitalità: una piazza inondata di luce e quattro personaggi biancovestiti che ruotano intorno a un bambino, piccola creatura che getta il primo sguardo alla vita.
Tra canti, danze, odori e sapori della tradizione popolare ha inizio l'avventura del piccolo pellegrino, che di volta in volta si fa ora fiaba, ora racconto di vita vissuta, ora rituale propiziatorio.
L'ambiente è festoso e accogliente, tanto che anche agli spettatori, appena varcata la soglia, vengono immediatamente coinvolti ed invitati a partecipare al racconto della vita.
Di grande impatto soprattutto il ritmo della storia, scandito da canti e danze e accompagnato dall'ottima mimica degli attori, capaci di trasformarsi da veri funamboli in archetipi più che in personaggi. Il tema della cultura popolare è presente nelle sue varie sfaccettature, per raccontare e reinventare il passato con un linguaggio fresco e vivace.
Il pubblico viene guidato per mano in un percorso segnato dalla gioia di vivere e da un piacere non edonistico, in cui nascita e morte non sono altro che i naturali estremi dell'esistenza terrena.
E in questo umano pellegrinaggio il vero saggio è chi viaggia assaporando tutte le esperienze che la vita pone sul suo cammino.
24/25 novembre ore 21.30 - Biglietti: interi 12.000 - ridotti 10.000 - abbonamento 30.000
(non c'è prevendita)
Home page