Coefore
4-5 aprile 2025 Coefore di Eschilo regia di Giuseppe Mendicino La trilogia dell’Orestea di Eschilo è un caposaldo della drammaturgia e del teatro antico e moderno e le Coefore ne costituiscono il secondo dramma. Dopo aver assassinato il marito Agamennone per aver sacrificato la figlia Ifigenia e aver portato da Troia una concubina, la profetessa […]
L’importanza di chiamarsi Ernest
21-22 marzo 2025 L’importanza di chiamarsi Ernest di Oscar Wilde regia di Luca Tessieri The importance of being Ernest è una delle commedie più rappresentate al mondo, nonché la più conosciuta di Oscar Wilde, celebre autore inglese vissuto nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Il successo di quest’opera è dovuta al sottile umorismo di Wilde, […]
Etty
5 febbraio 2025 Etty frammenti dai diari e dalle lettere di Etty Hillesum con Silvia Pagnin Lo spettacolo si incentra su diverse pagine del diario e delle lettere – databili tra il 1941 e il 1943 – di Etty Hillesum, giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz il 30 novembre 1943. I manoscritti, così difficili da […]
La Locandiera
24-25 gennaio 2025 La locandiera di Carlo Goldoni regia di Luca Tessieri Scritta nel 1751, La locandiera è ancora oggi la commedia goldoniana più amata e rappresentata nel mondo. La Commedia dell’Arte è superata da una costruzione teatrale nuova ma ancora legata, in parte, a procedimenti tradizionali. Mirandolina calca la scena da protagonista, riesce ad […]
Hamlet
5-7 dicembre 2024 Hamlet: Double Bill based on William Shakespeare’s Hamlet created and performed by Adrian Hughes, Alberto Ierardi e Giorgio Vierda Hamlet: Double Bill is the winner of the Shakesphere 2024 award. The European Shakespeare Festival Network selected our production out of a shortlist of over 70 plays from around the world. As a […]
Pensaci Giacomino!
30 novembre 2024 Pensaci Giacomino! di Luigi Pirandello Laboratorio di messa in scena del Teatro Sant’Andrea Il laboratorio di messa in scena del Teatro Sant’Andrea quest’anno ha scelto di confrontarsi con l’opera teatrale di Luigi Pirandello “Pensaci Giacomino!”. In questa rappresentazione Pirandello racconta una storia di paese, dove le generazioni si mettono a confronto, litigano, […]
Nozze di sangue
22-23 novembre 2024 Nozze di sangue di Federico Garcia Lorca regia di Giuseppe Mendicino Nozze di sangue è il primo di tre spettacoli di García Lorca dedicato alla rappresentazione tutta femminile della costrizione della donna nelle convenzioni sociali, la sua lotta per l’affermazione personale e l’impossibilità di vivere assecondando la propria passione. L’opera prende spunto […]
La cantatrice calva
26 ottobre 2024 La cantatrice calva di Eugène Ionesco regia di Luca Tessieri La cantatrice chauve è la prima opera teatrale di Eugene Ionesco del 1950. Definita dallo stesso autore “anti-commedia”, essa è uno dei primi esempi di teatro dell’assurdo. L’autore si ispirò ad un manuale di conversazione inglese, accorgendosi della banalità delle frasi che […]